
Studio di
Psico-Neuroriabilitazione
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi
(Antoine De Saint Exupéry)

Il Dr. Francesco Primo nasce nel 1983 e consegue nel 2005 la laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche con una tesi sperimentale in Psicologica clinica "La fiaba tra clinica e diagnosi: uno studio di casi attraverso il medoto della Duss" con votazione 110/110 e lode presso l'Università degli studi di Bari.
Nel 2007 consegue il titolo di Dottore Magistrale in Psicologia clinica dello sviluppo e delle relazioni discutendo una tesi sperimentale in psicopatologia generale e dello sviluppo "Psicosomatica tra normalità e patologia: uno studio empirico su donne in gravidanza" presso l'Università degli Studi di Bari con votazione 110/110 e lode.
Successivamente nel 2008 si specializza in criminologia clinica conseguendo il master in Criminologia Clinica presso il Dipartimento di Medicina Legale del Policlinico di Bari.
Nel 2008 consegue l'abilitazione all’esercizio della Professione di Psicologo e si iscrive nel 2009 all’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia N°2752.
Consegue successivamente il master in "Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo" presso Università Tor Vergata di Roma.
Nel 2011 consegue il master in "Dinamiche emotivo affettive ed educazione" presso l' Università Tor Vergata di Roma.
Nel 2012 consegue il titolo di perfezionamento in "Tecniche comportamentali per bambini con disturbi autistici ed evolutivi globali" presso l'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Nello stesso anno si specializza presso l'Istituto di psicologia scolastica in "Disturbi specifici dell'Apprendimento e del comportamento", abilitandosi al rilascio delle certificazione per i DSA, come previsto dalle Linee Guida nazionali e regionali.
Nel 2013 consegue il master in Floriterapia di Bach presso l' Università popolare di Scienze sociali della Salute Psicologiche e Sociali (Uni.Psi) - Torino.
Nel Dicembre 2013 si specializza in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale ad indirizzo Neuropsicologico presso l'istituto Santa Chiara (Le) col massimo dei voti.
A Maggio 2014 consegue il Master in Psicologia scolastica presso l'Istituo di Psicologia scolastica in con la collaborazione di Firera e Liuzzo Group.
​
A Novembre 2016 consegue il Master in Didattiche e strumenti innovativi per il sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) presso l'Università Niccolò Cusano (Roma).
Ha svolto diversi tirocini e attività professionalizzanti presso Centro Salute mentale ASL Bari, Unità di medicina fisica e Riabilitazione (Bitonto), U.O Clinica Psichiatrica “ G. Tamburro” (Policlinico di Bari), U.S.S.M, Tribunale per i Minorenni, Istituto carcerario “Fornelli” Bari, Comunità Terapeutiche.
Ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dell' Università degli studi di Bari.
Seguono numerosi Corsi di Formazione nei principali settori della Psicologia, Neuropsicologia e della Medicina e la partecipazione a Convegni e Workshop.
Attualmente svolge attività di libero professionista come Psicologo e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, occupandosi di Consulenza, Sostegno Psicologico al disagio individuale e di coppia, valutazione, diagnosi e trattamento psicoterapeutico dei principali disturbi emotivi, comportamentali e cognitivi dell'infanzia, fanciullezza ed età adulta, riabilitazione neuropsicologica e trattamento dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), Parent Training e Corsi di Formazione per insegnanti e genitori.
Dal 2013 Psicologo/Psicoterapeuta c/o U.O.C di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Asl Taranto.
Dal 2021 Dirigente Psicologo c/o U.O.C di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Asl Bari.
Docente in numerosi corsi di formazione rivolti alle scuole, associazioni di terzo settore, enti locali.
Docente presso Istituto LR Psicologia nel master sui "Disturbi Specifici di Apprendimento".
Collabora con la casa editrice Ardea in qualità di autore di rubriche specialistiche e con la rivista Psicologia e Scuola.
​
Corsi di Formazione
Marzo 2020 - Conseguimento titolo di Facilitatore in Mindfulness
Maggio 2019 - Corso "Leiter III (Leiter International Performance Scale – Third Edition)"
Febbraio 2019 - Corso "La valutazione dello sviluppo nella prima Infanzia: Le Scale Griffith III"
Maggio 2017 - Abilitazione all’utilizzo dello strumento ADOS-2 nella diagnosi dei disturbi dello spettro autistico
Maggio 2016 - Corso “La Disprassia in età evolutiva: definizione e presupposti teorici di riferimento rispetto ad un modello di valutazione e terapia. Valutazione delle Abilità motorio prassiche in età scolare e prescolare. Presentazione del protocollo APCM 2 nella nuova versione per la fascia d’età 2-3 anni e dai 37 ai 42 mesi: analisi di casi clinici”
Marzo 2016 - Il linguaggio del corpo nella depressione: psicoimmunologia e psoriasi
Febbraio 2016 - Corso per promotori della salute – Livello 1
Corso BES: bisogni educativi speciali
Introduzione al counselling sistemico nelle professioni sanitarie
Dicembre 2015 - V.A.D.O "valutazione di abilità definizione di obiettivi"
Settembre 2015 - Le competenze di counselling per l’intervento breve in ambito sanitario
Maggio 2015 - Disturbi spettro autistico: dalla Teoria della mente al Potenziamento delle abilità sociali
Aprile 2015 - Il trattamento dell’ipotiroidismo in medicina generale: consapevolezza e conoscenza
Aprile 2015 - FOCUS ON DISTURBI DELL'ECCITAZIONE: La Medicina di Coppia nel Setting della Medicina Generale
Dicembre 2014 - Terapia ipolipemizzante nel paziente a rischio cardiovascolare globale, ruolo del medico idi medicina generale tra prescrivibilità e rimborsabilità. Domande dubbi, perplessità e applicazione corretta dello score ai fini della nota 13
Novembre 2014 - La medicina della coppia nel setting della medicina
Marzo 2014 - Health literacy: metodi e strumenti per un coinvolgimento consapevole del paziente negli obiettivi di salute”
Giugno 2013 - Centralità delle comunicazioni e delle aspettative del malato nel processo di cura
Giugno 2013 - I nuovi paradigmi della comunicazione in sanità: dal malato ai mass media
Marzo 2013 - La gestione dello stress nelle professioni sanitarie: riconoscere ed affrontare i rischi psicosociali in ambitosanitario
Gennaio 2013 - Corso di formazione generale e specifica dei lavoratori – rischio medio
Ottobre 2012 - Congresso nazionale “ I disturbi dell’apprendimento
Luglio 2012 - Il problema del dolore: basi neurofisiopatologiche, epidemiologia, aspetti diagnostici e terapeutici
Marzo 2012 - Il bambino con disturbi del linguaggio: correlazione tra disturbo della coordinazione motoria e dsl, dsl con dcm e disprassia verbale
Novembre 2011 - Nuove frontiere della neuroriabilitazione: il sistema dei neuroni specchio dalla fisiologia alla clinica
Ottobre 2011 - Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività
Luglio 2011 - Valutazione e trattamento DSA – nuove norme
Maggio 2011- Valutazione e trattamento dell’afasia
Dicembre 2010 - La valutazione e il trattamento dell’autismo
Novembre 2010 - Marzo 2011 Disattenzione e iperattività a scuola
Settembre 2010 - La valutazione neuropsicologica in ambito forense
Dicembre 2009 - La valutazione neuropsicologica nell’adolescenza: la BVN 12-18
Ottobre 2008 - DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO: un modello clinico di valutazione e programmazione
Maggio 2008 - I processi di comunicazione
Gennaio 2006 - Dicembre 2006 Corso di formazione I livello sulla siglatura del test psicodiagnostico Rorschach secondo il sistema comprensivo di Exner
Gennaio 2007 - Dicembre 2007 Corso di formazione II livello sull’interpretazione del test psicodiagnostico Rorschach secondo il sistema comprensivo di Exner
Gennaio - Giugno 2006 Corso di Formazione sulla CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
value. ​quality care. convenience.